Continuano i disagi dopo la rottura di una condotta dell’acqua su viale Jonio

Dopo l’allagamento di viale Jonio a seguito della rottura della conduttura dell’acqua, avvenuta Martedì 20 Settembre, non finiscono i disagi per i residenti e per chi deve attraversare il quadrante.

Operai al lavoro incessantemente per riparare la condotta

Per tutta la giornata di ieri, dopo i primi interventi del 20 settembre, gli operai si sono adoperati per riparare la condotta dell’acqua che ha provocato allagamenti e disagi in viale Jonio, all’altezza di via Matteo Bandello.

Il sito MontesacroTalenti.it è sostenuto da queste aziende

Vuoi avere anche tu la tua attività in evidenza? CLICCAMI

Corse deviate e traffico in tilt

Come riportato da diversi residenti sui vari social network, il traffico è subito impazzito e le file si segnalavano già da poco dopo l’alba.

Diverse linee degli autobus sono state deviate e per chi doveva recarsi al lavoro in direzione centro di Roma è stata una giornata da incubo.

L’intervento della Polizia Locale

Immediato l’intervento della Polizia Locale che si è adoperata per cercare di decongestionare il quadrante e coordinare il lavoro di apposizione della segnaletica per informare i cittadini.

I disagi sono stati comunque notevoli, in particolare in prossimità di Piazza Talenti, dove si è creato un ingorgo da incubo, e sulla via Nomentana, che ha dovuto accogliere buona parte del flusso di auto normalmente diretto su viale Jonio

La cronaca dei fatti

Siamo al 20 di Settembre e le prime notizie sui social appaiono intorno le 13.30, quando viene pubblicato il primo video sul gruppo facebook “MONTESACRO – TALENTI (III MUNICIPIO ROMA)

Un susseguirsi di foto e notizie sui social

Le prime notizie, corredate di immagini e video, si susseguono allarmate.

I commercianti in balia degli eventi

I commercianti si sono trovati a dover far fronte al problema con mezzi di fortuna in attesa dell’intervento delle istituzioni.

L’interruzione del traffico veicolare a seguito dell’arrivo sul posto dei Vigili del Fuoco, della Polizia Locale e della Protezione Civile, ha evitato guai peggiori, permettendo inoltre di intervenire sulla condotta per la riparazione.

Il comunicato di Matteo Pietrosante

Alle 16.27 l’Assessore ai Lavori Pubblici del III Municipio, Matteo Pietrosante, da la prima notizia dell’evento.

Allagamento viale Jonio - Comunicato di Pietrosante sull'evento

Il sopralluogo di Marchionne

Alle 23.41 Paolo Emilio Marchionne, Presidente del III Municipio, pubblica un video dal luogo dell’evento comunicando la chiusura del tratto di viale Jonio da via Matteo Bandello fino a via Lampedusa per gli interventi di ripristino

Allagamento viale Jonio - Notizie sui Social - Marchione dal luogo dell'evento

Traffico in tilt di prima mattina

Alle 6.40 del giorno dopo, Mercoledì 21 Settembre appare la prima immagine che rappresenta il traffico in tilt per via della chiusura di viale Jonio.

Allagamento viale Jonio - Traffico in tilt all'alba

Ore di apprensione per i residenti e non solo

Tutta la giornata è stata scandita da un lungo susseguirsi di richieste di informazioni sullo stato del traffico e del servizio pubblico da parte dei cittadini.

Non trovando forse sufficienti le notizie fornite sui canali ufficiali, hanno riempito le pagine e gruppi di quartiere di richieste a chi poteva constatare direttamente e di persona lo stato dei fatti.

La condotta riparata

La condotta è stata riparata nella giornata di ieri, permettendo anche ai residenti delle due palazzine rimaste isolate di riprendere a far uso dell’acqua corrente invece che delle autobotti comunque intervenute sul territorio.

Il sito MontesacroTalenti.it è sostenuto da queste aziende

Vuoi avere anche tu la tua attività in evidenza? CLICCAMI

La circolazione ancora limitata

Nonostante la riparazione della condotta si è resa necessaria la proroga della limitazione alla circolazione dei mezzi sul tratto di viale Jonio interessato.

Il motivo è da ricercarsi nella necessità di verifica della stabilità di un platano monumentale che si trova subito a ridosso della condotta esplosa.

Non sarà possibile ripristinare la circolazione fino a che gli agronomi preposti alle dovute verifiche non daranno il via libera, cosa che i cittadini si augurano avvenga il prima possibile.

Il pericolo di crollo

Come detto, il motivo principale per cui non è stato riaperto alla circolazione il tratto interessato è da ricercarsi nella stabilità del platano monumentale situato proprio all’incrocio tra viale Jonio e via Matteo Bandello.

Il problema è dato dalla possibilità che l’acqua, scavandosi dei varchi nel terreno sottostante il manto stradale grazie alla forte pressione, abbia minato la stabilità dell’albero.

Qualche cittadino ha invece ipotizzato che proprio la presenza delle radici dell’albero abbia potuto limitare i danni che avrebbero potuto interessare le due palazzine prospicienti la condotta danneggiata.

Il sito MontesacroTalenti.it è sostenuto da queste aziende

Vuoi avere anche tu la tua attività in evidenza? CLICCAMI

Spunta l’ipotesi della scarsa manutenzione all’origine dell’evento

Non sono pochi i cittadini che hanno riportato testimonianze in merito a quel tratto di viale Jonio.

Tra questi Luca (nome inventato per tutelare la privacy), abitante in una della palazzine che affacciano su viale Jonio, sostiene di aver sempre visto allagarsi quel tratto ad ogni pioggia, imputando alle condotte di raccolta delle acque di non aver mai funzionato a dovere.

Un altra residente, che chiameremo Lucia, conferma i fatti ricordando che sono decenni che in quel tratto si crea un enorme lago alla minima pioggia.

Mentre Marco, altro nome di fantasia, ci spiega di non aver mai visto lavori di manutenzione sulla condotta idrica, pur vivendo da più di 40 anni su quell’incrocio.

Luca Luceri
Author: Luca Luceri

Amante delle vacanze in campeggio, della buona cucina, di cinema, musica e tecnologia. Amministratore del gruppo facebook "Montesacro Talenti (III Municipio Roma)" nato nel 2008 Webdesigner dalla nascita del web, il primo computer è stato un VIC 20 della Commodore, la prima connessione in rete (Fidonet) nel 1987 tramite un modem a 300 baud.

Pin It on Pinterest

Share This