Introduzione
Vi è mai capitato di provare un senso di spossatezza, sonnolenza o anche solo affaticamento dopo poco tempo passato a lavorare?
Magari usando il computer o comunque ad una scrivania, o ancora nel vostro negozio o in altro ambiente lavorativo o casalingo, dopo aver comunque dormito bene la notte e senza altri apparenti motivi?
Chi come me lavora molto al computer o comunque in un ambiente dove si devono tenere sott’occhio oggetti e/o scritte a distanze medio brevi, avrà provato tutti questi spiacevoli effetti collaterali legati alla presbiopia.
Le distanze tipiche degli ambienti di lavoro
La presbiopia può essere la causa
Esattamente: un difetto visivo come la presbiopia, ovvero la difficoltà di mettere correttamente a fuoco oggetti a distanza ravvicinata o intermedia, può essere la causa di diversi disturbi.
Tra questi c’è l’affaticamento, possibili capogiri, difficoltà di lettura e altri effetti collaterali che spesso non associamo subito con questo problema.
Una soluzione innovativa
Anche io, come molti, ho un leggero difetto di vista da vicino, per questo da tempo porto degli occhiali da lettura che mi aiutano nella quotidianità.
Di recente sono però venuto a conoscenza di una soluzione all’avanguardia grazie ad una amica che l’ha già adottata: gli occhiali cosiddetti OFFICE.
Incuriosito dalla questione ho chiesto un parere al mio ottico di fiducia: Cristiano Mencarelli, di Ottica Mencarelli.
Gli occhiali OFFICE: Di cosa di tratta?
La spiegazione che mi ha offerto Cristiano, che riporto a parole mie perché non sono un addetto ai lavori, è che gli occhiali Office sono una sorta di occhiali progressivi studiati per lavorare a distanze da brevi a intermedie.
Tipicamente da una distanza adatta alla lettura, ovvero 20/30 centimetri, fino a una distanza di circa 3 metri.
In questo modo è possibile mettere a fuoco nitidamente senza dover mettere e togliere occhiali da vista più o meno “spinti”
Le lenti devono per questo essere studiate sullo specifico soggetto che le dovrà usare, perché fondamentali sono le misure relative alla posizione delle pupille nei vari casi individuali.
La prova
Convinto della validità del sistema sia da chi già li ha adottati che dalla spiegazione di Cristiano, che ringrazio per la pazienza e la professionalità, decido di provare la soluzione e comprare degli occhiali Office nella speranza di alleviare tante problematiche legate al mio lavoro.
Lenti Office su montatura di mia scelta
Prima di tutto il consulto col professionista e l’esame optometrico
Il primo passo è stato quello di chiedere aiuto ad un professionista, in questo caso appunto Cristiano Mencarelli, che ha proceduto informandosi sulle mie abitudini lavorative, le distanze degli oggetti con cui avrei dovuto interagire di più e la loro posizione rispetto alla mia postazione di lavoro tipica.
In seguito ha proceduto con un esame optometrico e con delle altre misurazioni necessarie alla corretta realizzazione delle lenti, mentre a me rimaneva solo il compito di scegliere la montatura preferita.
Prenota il tuo consulto con esame optometrico gratuito
Se volete potete prenotare un esame optometrico gratuito chiamando al numero 06 810 4792
I professionisti di Ottica Mencarelli saranno a vostra disposizione offrendovi anche un consulto per la scelta del corretto occhiale adatto alle vostre esigenze
Il risultato è stato sorprendente
Se ad un primo approccio non ho notato un immediato miglioramento, dopo il tempo di “assestamento”, in cui i movimenti diventano automatici per trovare la giusta posizione d’uso delle lenti, il risultato è stato sorprendente.
La mia amica me lo aveva detto “io non posso più farne a meno, non riuscirei a tornare ai normali occhiali da lettura” e devo dire che aveva ragione.
Ci vogliono diversi giorni per abituarsi, cosa di cui mi aveva avvisato anche Cristiano, dandomi anche dei consigli per l’uso più corretto, ma davvero oggi non tornerei indietro per nessuna ragione al mondo.
Io mentre indosso i miei occhiali office
Dopo un anno d’uso il parere è ottimo
Ho voluto aspettare prima di procedere con questo articolo perché volevo essere più che sicuro della loro validità, ma ora, dopo più di un anno, posso espormi senza ulteriori indugi: gli occhiali office mi hanno letteralmente cambiato la vita.
Non devo più fare movimenti strani, che erano diventati automatici e involontari, come avvicinarmi allo schermo, abbassare la testa fino a far passare lo sguardo sopra gli occhiali o altre cose tipiche di chi usa gli occhiali da lettura classici.
Ora posso mantenere la mia posizione naturale, come se non portassi gli occhiali, e leggere nitidamente scritte anche molto piccole sul monitor senza dovermi avvicinare, mentre non devo cambiare gli occhiali quando devo leggere magari da un foglio/libro/rivista/documento mentre lavoro.
Dopo qualche tempo necessario a (ri)prendere delle abitudini corrette, ora posso lavorare continuativamente senza più accusare fastidiosi dolori alla cervicale, giramenti di testa e stanchezza in generale.
La postura che posso tenere mentre lavoro è quella corretta e questo ha aiutato molto sotto diversi punti di vista.
![Cristiano Mencarelli](https://montesacrotalenti.it/wp-content/uploads/2024/04/Cristiano-Mencarelli.jpg)
Cristiano Mencarelli
Ottico
Ottico optometrista da più di 30 anni, Cristiano Mencarelli porta avanti l’azienda di famiglia fondata nel 1958 dal padre Franco Mencarelli.
Nel punto vendita di via delle Cave Fiscali si avvale della collaborazione di professionisti laureati, utilizzando le migliori apparecchiature disponibili sul mercato per offrire un servizio all’avanguardia unito ai migliori marchi del mondo dell’ottica.