Vediamo quale potrebbe essere il più adatto robot da cucina con funzione cottura per le nostre esigenze.

Oggi affrontiamo il mondo dei cooking robot: un settore dei piccoli elettrodomestici per la cucina, dedicato non solo alla manipolazione dei cibi ma anche alla loro cottura.

Il più noto probabilmente è il Bimby, che nelle sue innumerevoli versioni, ha rivoluzionato il concetto di “manipolazione dei cibi”, aggiungendo la funzione di cottura già decenni orsono.

Da un po’ di anni si è affiancato, oltre alle numerose versioni di marche concorrenti, un prodotto che ha suscitato l’interesse di molti utenti: il “Monsieur Cuisine” venduto nella nota catena di supermercati LIDL e marchiato Silvercrest.

Il Bimby

Il Bimby ha alle spalle una lunga storia del proprio marchio, lo stesso del folletto, Vorwerk, che garantisce anche a decenni di distanza la disponibilità di pezzi di ricambio ed assitenza.

La linea comprende diversi modelli che negli anni si sono succeduti.

Il costo è molto elevato a fronte di una progettazione accurata ed un’assistenza post vendita di alto livello anche dopo la scadenza della garanzia, cioè quando si deve pagare per le riparazioni e i ricambi.

Monsieur Cuisine

I prodotti della Silvercrest risultano comunque ben progettati, hanno un costo che è una frazione dei “fratelli maggiori” della Vorwerk, vantano una copertura di 3 anni per la garanzia ed un’assistenza che comunque si è rivelata, finora, affidabile e piuttosto sollecita negli interventi.

Bimby

Come detto in precedenza, anche se comunemente si dice “il bimby”, in realtà si tratta di una linea di prodotti che nel tempo ha subito diverse evuoluzioni anche importanti.

Per questo motivo ci soffermeremo solo sugli ultimi due modelli per comparare le caratteristiche:
– il Bimby TM5
– il Bimby TM6

Monsieur Cuisine vs Bimby - TM5
Monsieur Cuisine vs Bimby - PLUS

Monsieur Cuisine

La linea Silvercrest, piuttosto recente, presenta un numero di modelli più esiguo, ma comunque, per semplificare l’analisi comparativa, ci limiteremo agli ultimi due che ancora vengono proposti per l’acquisto:

– il Monsieur Cuisine Plus
– il Monsieur Cuisine Connect

Considerazioni generali

Per chi non ha dimestichezza con il tipo di prodotto, andiamo a spiegare in parole molto, molto povere, di cosa si tratta.
Non se ne abbiano a male gli esperti, è un tentativo di aprire una porta a chi proprio è digiuno della materia 😀

In sostanza una cooking machine è un apparecchio di ausilio in cucina che permette di processare in qualche modo il cibo, come sminuzzare, impastare, frullare ecc. ecc. e di unire o aggiungere una fase di cottura.

Molti potrebbero quindi pensare “ah, un frullatore che scalda” e no, non è proprio così.

Forse i primi modelli potevano essere così semplici, ma oggi sono in grado di preparare vellutate, spezzatini, risotti, cuocere a vapore, cottura lenta o addirittura sottovuoto, come da ultime tendenze in cucina.

Una cosa da tenere presente è che tutto questo avverrà grazie a due elementi energivori di tutti gli apparecchi che andiamo a presentare:

  • un motore per mescolare/tritare/frullare ecc. ecc.
  • una resistenza per scaldare/cuocere/stiepidire

Cosa significa tutto questo?
Che la comodità si paga, semplice.

I prodotti di cui andremo a parlare sono decisamente utili, soprattutto per chi ha poco tempo da dedicare alla cucina o magari non ha dimestichezza o, ancor di più, voglia. Che diciamocelo, pure qui in Italia non è che a tutti piaccia trafficare con pentole e tegami tutti i giorni.

Ma ovviamente più si chiede a questi apparecchi e più dovremo dare in cambio di esborso economico. Certo un vantaggio ci sarà sempre: sapremo ogni singolo ingrediente usato per il cibo che andremo a mangiare.

Di sicuro si può pensare anche ad un uso più “parsimonioso” per cui se ne sfruttano prevalentemente le doti di mixer, frullatore, impastatore ecc. ecc. e solo qualche volta anche di cottura, che è il processo più lungo e meno economico.

Comparazione Caratteristiche

MC
PLUS

MC
CONNECT

Bimby
TM5

Bimby
TM6

WiFi

NO

SI

NO

SI

Potenza
cottura

1000W

1000W

1000W

1000W

Potenza
motore

Giri

800W

800W

500W

500W

Capacità
caraffa

2,2 litri

3,0 litri

2,2 litri

2,2 litri

Cottura
al vapore

SI

SI

SI

SI

Temperature

da 37° a 130°

da 37° a 130°

da 37° a 120°

da 37° a 120°
(160° per alcune preparazioni specifiche)

Bilancia

Sensibilità

SI
nel dispositivo

5g

SI
Intergata nella caraffa

5g

SI
Intergata nella caraffa

5g

SI
Intergata nella caraffa

1g

Display

LED

7"
Touchscreen

LED

6,8"
Touchscreen

Timer

90'

99'

99'

99'

Prezzo

229€

349€

circa 1100€

circa 1360€

Le diverse funzioni

II prodotti sopra descritti hanno ovviamente funzioni leggermente diverse tra loro che ne definiscono gli ambiti d’uso.

Il Bimby TM6 ed il Monsieur Cuisine Connect hanno dalla loro la connessione ad internet che ne consente l’aggiornamento e l’ampliamento del ricettario. Doveroso ricordare che per il Bimby TM6 è necessario sottoscrivere un abbonamento per questo servizio.

Il Bimby TM5 è dotato di porta per schede di memoria che permette di sopperire in parte alla mancanza di una connessione internet.

In ogni caso, per quanto riguarda il Monsieur Cuisine PLUS ed il Bimby TM5, si può fare affidamento sui ricettari cartacei o le numerose risorse internet.

Ovviamente la differenza è sostanziale per chi non ha dimestichezza con la cucina, visto che la connessione ad internet diretta dell’apparecchio o la presenza di stick di memoria consente di essere guidati passo dopo passo nella preparazione.

Tutti gli apparecchi hanno funzioni di cottura anche al vapore.

Il TM6 permette anche lo “slow cooking”, ovvero la cottura lunga. Per capirci: lo spezzatino verrà più morbido 😀

Conclusioni

Dopo questa panoramica generale degli apparecchi citati arriviamo alle conclusioni.

La domanda che tutti si pongono è: conviene acquistare un prodotto più economico o spendere una mezza fortuna per quello più blasonato?

La risposta, ovviamente, è: DIPENDE.

Dipende perché non tutte le persone hanno esigenze uguali e sulla base di queste è utile ragionare se fa più al caso nostro acquistare un apparecchio che ha una storia più recente ma un costo decisamente più basso, ovvero il Monsieur Cuisine PLUS, oppure un prodotto più flessibile, con alle spalle una lunga storia, ricchezza di fonti informative e garanzia di affidabilità nel tempo, come il Bimby TM6.

Molte persone considerano la possibilità che, qualora il prodotto più economico dovesse mostrare segni di cedimento dopo il periodo di copertura della garanzia, il risparmio economico iniziale possa permettere di acquistare un nuovo prodotto, magari trovandolo anche aggiornato e più performante.
In questo caso non v’è dubbio che il Monsieur Cuisine, in qualsiasi delle sue varianti, ha gioco facile.

Altre persone ritengono invece indispensabile poter avere sempre lo stesso apparecchio a fargli compagnia negli anni per consolidare abitudini e provare anche una sorta di “senso di appartenenza” di quel grande gruppo che è quello degli utilizzatori di Bimby. Allora è certo che non si può rinunciare all’originale, acquistabile solo attraverso il canale di dimostrazione e vendita a domicilio della casa madre.

Luca Luceri
Author: Luca Luceri

Amante delle vacanze in campeggio, della buona cucina, di cinema, musica e tecnologia. Amministratore del gruppo facebook "Montesacro Talenti (III Municipio Roma)" nato nel 2008 Webdesigner dalla nascita del web, il primo computer è stato un VIC 20 della Commodore, la prima connessione in rete (Fidonet) nel 1987 tramite un modem a 300 baud.

Pin It on Pinterest

Share This