Arrivano anche in III Municipio gli interventi per i Black Point

Oggi sono cominciati i lavori in via Ugo Ojetti all’angolo con via Ferdinando Martini per mettere in sicurezza l’attraversamento pedonale, teatro di numerosi incidenti negli anni, anche mortali, come avevamo già riportato in un precedente articolo

Il sito MontesacroTalenti.it è sostenuto da queste aziende

Vuoi avere anche tu la tua attività in evidenza? CLICCAMI

L’intervento prevede l’allargamento dei marciapiedi in concomitanza delle strisce pedonali, così da ridurre lo spazio da percorrere a piedi nello spazio utilizzabile anche dalle auto.

L’allargamento sarà anche longitudinale oltre che trasversale al flusso veicolare, così da impedire la sosta ravvicinata di macchine che impediscano la piena visibilità sia da parte del pedone che, soprattutto, da parte di chi guida un mezzo a motore.

Cosa sono i Black Point?

La definizione adottata dal comune, che utilizza una lingua straniera, sottende quei punti critici nella viabilità che, statistiche alla mano, vedono una maggior incidentalità e diminuita sicurezza per gli utenti della strada, in primis quelli deboli come pedoni e ciclisti.

I Black Points per come comunicato dal Comune di Roma

Il sito MontesacroTalenti.it è sostenuto da queste aziende

Vuoi avere anche tu la tua attività in evidenza? CLICCAMI

PS. Si ricorda che l’adozione nella lingua italiana di termini stranieri prevede che questi vengano trattati al singolare maschile difettivo del plurale, salvo rare eccezioni come LA mail, per indicare l’e-mail.

Per questo non diciamo “filmS” ma “film”, ed è per questo che qui sul nostro sito NON abbiamo adottato la definizione del comune che invece usa la S finale.
Luca Luceri
Author: Luca Luceri

Amante delle vacanze in campeggio, della buona cucina, di cinema, musica e tecnologia. Amministratore del gruppo facebook "Montesacro Talenti (III Municipio Roma)" nato nel 2008 Webdesigner dalla nascita del web, il primo computer è stato un VIC 20 della Commodore, la prima connessione in rete (Fidonet) nel 1987 tramite un modem a 300 baud.

Pin It on Pinterest

Share This