Una situazione insostenibile

La situazione è sotto gli occhi di tutti, da anni oramai la capitale è affetta da sciatta noncuranza, manchevole manutenzione e assenza diffusa di decoro.

Tanti sono i cittadini indignati per la situazione.

In molti si chiedono le proprie tasse dove finiscano se poi devono vedere cumuli di immondizia abbandonati ovunque, arredi urbani fatiscenti o distrutti, marciapiedi dissestati, strade piene di buche ed il posto dove vivono lasciato allo sbando, a volte anche preda di interessi malavitosi.

La domanda è naturale: come risolvere il problema del degrado diffuso?

Ovviamente la prima soluzione è: che le istituzioni intervengano celermente ripristinando il decoro, operando controlli e sanzionando chi sporca, rompe, deturpa e rovina i beni comuni.

Questa soluzione passa attraverso un complesso meccanismo di selezione della classe dirigente che, sembra evidente, non si riesce a mettere in atto.

Forse è la prigrizia, forse, cosa più grave, l’assuefazione ad uno stato di cose che sembra immutabile, ma il risultato è questo: non si vedono miglioramenti all’orizzonte nonostante tanti proclami provenienti da destra e sinistra.

Il sito MontesacroTalenti.it è sostenuto da queste aziende

Vuoi avere anche tu la tua attività in evidenza? CLICCAMI

Le giuste pretese del cittadino

Che il cittadino, anche quando sopraffatto dal senso di impotenza e di assuefezione, si indigni di fronte all’inadeguatezza o assenza delle istituzioni, è un fatto acclarato e condivisibile.

Insomma, è pure un nostro diritto essere un po’ incaXXati o no?
Le tasse le paghiamo e vorremmo vederle usate correttamente per restituire i dovuti servizi.
La rabbia diffusa per la sensazione costante che le cose non vadano come dovrebbero andare è palpabile.

Lamentarsi non serve

Questo è quello che pensano molti cittadini, che si danno da fare con segnalazioni o interventi diretti sul territorio.

Una segnalazione per un lampione spento, un’aiuola sporca o un cestino danneggiato è un piccolo gesto che sprona e aiuta l’amministrazione locale a fare e fare meglio.
Un intervento reale sul territorio può portare a diversi benefici sia per la collettività che per il singolo.

L’approccio positivo: esempio da seguire?

Questa è stata la domanda che Farshad Shahabadi, imprenditore di zona, si è posto: accettare lo stato di fatto o agire anche in prima persona per vivere in un ambiente più decoroso?

La scelta per lui è stata naturale: ha deciso di rimboccarsi le maniche.

Il caso reale: via dei Prati Fiscali

Qualche anno fa, chi è di zona se lo ricorderà, via dei Prati Fiscali versava in uno stato di degrado profondo, con l’aiuola centrale in stato di totale abbandono e piena di rifiuti.

La Pulizia

I primi interventi, effettuati coinvolgendo altri imprenditori di zona, sono stati quelli di pulizia dell’aiuola centrale, restituendo ai cittadini uno spazio che anche all’occhio donasse piacere e non rappresentasse solo un ingombrante spartitraffico.

Il sito MontesacroTalenti.it è sostenuto da queste aziende

Vuoi avere anche tu la tua attività in evidenza? CLICCAMI

I ceppi intagliati

Nel 2017 arrivano in terzo municipio le opere di Andrea Gandini, scultore romano salito alle cronache grazie ai suoi interventi sui ceppi di alberi abbattuti.

L’interesse di Farshad e degli amici con cui nel frattempo aveva creato l’associazione DeDesign, aveva colpito ancora: arte nell’aiuola spartitraffico in occasione dell’evento “Pulimose Roma

Nota: con improvvido intervento i ceppi sono stati rimossi, sembra ad opera del servizio giardini del comune di Roma, con grande detrimento dei cittadini romani.

L’aiuola artistica

Nello stesso anno arriva l’aiuola magica di Paolo Abozzi, opera che suscita pareri contrastanti tra i residenti, che vuole contribuire al recupero del decoro del tratto di strada preso sotto l’ala protettrice dell’associazione presieduta da Farshad

La rastrelliera di via Ugo Ojetti

Un altro degli interventi importanti per cui Farshad si è speso è stata l’installazione di una rastrelliera in via Ugo Ojetti, proprio nel pieno del clamore delle neonascenti ciclabili transitore, di cui avevamo parlato in una serie di articoli qui sul sito.

Parallelamente all’installazione da parte di un altro noto imprenditore di zona di una rastrelliera presso un suo spazio aperto al pubblico, notizia data sempre su questo sito, Farshad ha speso il suo impegno e le sue capacità per sollecitare l’amministrazione ad intervenire.

Questo perché anche lui crede, come molti altri tra residenti, commercianti e imprenditori, nella “rivoluzione a pedali” che sta interessando la nostra città.
Così oggi abbiamo una rastrelliera nel cuore di via Ojetti, nel marciapiede centrale all’altezza del civico 62, al servizio di chi vuole raggiungere una delle più note vie dello shopping con la sua due ruote ecologica evitando lo stress del traffico automobilistico.

La rastrelliera di via Ojetti posizionata all’altezza del civico 62
Un gruppo di Ciclisti usa la rastrelliera

The Sign of Rome

La comunione di intenti con altri imprenditori di zona ha portato alla nascita dell’associazione “The Sign of Rome” (che si presta anche ad una “lettura” come “Design of Rome”)

L’associazione da tempo si è presa in carico la cura dell’aiuola centrale di via dei Prati Fiscali di cui abbiamo già parlato, così come in generale ha messo in atto diversi interventi di riqualificazione urbana.

Il sito MontesacroTalenti.it è sostenuto da queste aziende

Vuoi avere anche tu la tua attività in evidenza? CLICCAMI

Farshad Shahabadi

Farshad Shahabadi

Imprenditore

Da decenni presente con la sua attività nel cuore del III Municipio: lo storico negozio di tappeti Zarineh di via dei Prati Fiscali 92

Nel 2018 pubblica il libro “Confessioni di un Mercante di Tappeti” nel quale racconta il suo amore per questo prodotto artigianale dove trama e ordito rappresentano più di un intreccio fisico, ma una vera rappresentazione della vita fatta di relazioni interpersonali, sociali e umane.

Considerazioni finali

Permettetemi di scrivere due righe sulle mie personali considerazioni in merito alla questione.

La città versa in condizioni deplorevoli, intaccando direttamente la qualità della vita di noi cittadini, costretti a vivere osservando sporcizia e incuria, subendo smog e rumore, avendo a che fare con marciapiedi dissestati, cassonetti strabordanti e lavori di manutenzione approssimativi o assenti.

Vero che dipende molto dall’amministrazione pubblica a tutti i livelli e che non ci si dovrebbe sostituire a questa, ma pretendere il giusto intervento.

Rimane però nelle nostre mani cambiare la realtà dei fatti, spesso con piccoli gesti concreti, che partono dal non sporcare per passare a veri e propri interventi organizzati come tante associazioni realizzano.

Una cosa è certa: si può agire su più fronti, ovvero intervenire per riparare, aggiustare, pulire o, molto semplicemente, NON SPORCARE, ma anche segnalando e PRETENDENDO interventi da parte delle amministrazioni, che siano locali o meno.

Mi auguro che in molti possano prendere esempio dall’attività di Farshad così come delle diverse associazioni, che siano di semplici cittadini o di commercianti come di professionisti:
– la nostra via, il nostro quartiere, il nostro municipio, la nostra città e il nostro paese… sono cosa nostra, nel senso migliore di questa definizione: prendiamocene cura come fosse casa, infatti è CASA NOSTRA

Luca Luceri
Author: Luca Luceri

Amante delle vacanze in campeggio, della buona cucina, di cinema, musica e tecnologia. Amministratore del gruppo facebook "Montesacro Talenti (III Municipio Roma)" nato nel 2008 Webdesigner dalla nascita del web, il primo computer è stato un VIC 20 della Commodore, la prima connessione in rete (Fidonet) nel 1987 tramite un modem a 300 baud.

Pin It on Pinterest

Share This